Le affezioni amorose: Speranza
Speranza è l'inerzia del "povero innamorato" che non fa nulla, ma spera di essere ricambiato. Speranza è quindi il nome del non-muoversi, di un atto scambiato erroneamente per amore, dove non c'è movimento dei soggetti uno verso l' altro, ma attesa miracolistica che arrivi una specie di grazia elargita da qualche mitologica divinità dell'amore. Dove il pensiero è speranza, è impossibile ri-conoscere il rapporto come lavoro soddisfacente con altri: vediamo solo l'azione illusioria di un inesistente destino, che rende ovviamente l'azione umana inutile o di poco conto. La speranza è, purtroppo, un pensiero ricorrente nella cosiddetta poesia amorosa, utilizzata per giustificare la melanconia del poeta e di chi lo legge. In realtà la speranza non fa che fissare il rapporto in una inutile, romantica attesa.